Il corso approfondisce i principi dell’uguaglianza tra uomini e donne, analizzando il gender gap nel mondo, in Europa e in Italia. Verranno affrontati gli aspetti giuridici, i pregiudizi e gli stereotipi di genere, e le linee guida della UNI PdR 125:2022 sul sistema di gestione per la parità. Un percorso formativo per promuovere comportamenti e linguaggi inclusivi, valorizzare le diversità e costruire ambienti di lavoro equi e rispettosi.

Benvenuta e benvenuto al corso dedicato alla prevenzione delle molestie e alla promozione della parità di genere nei luoghi di lavoro.

Insieme approfondiremo:

  • cosa si intende per molestia e quali comportamenti rientrano in questa definizione,
  • i diritti e le tutele previsti dalla legge,
  • il ruolo fondamentale delle vittime, dei testimoni e delle organizzazioni nel prevenire e contrastare questi episodi, 
  • esempi concreti, attività pratiche e consigli utili per riconoscere e reagire alle molestie in modo sicuro ed efficace.

Il corso si basa su un principio semplice ma fondamentale: tolleranza zero verso ogni forma di molestia.
Creare un ambiente rispettoso, inclusivo e sicuro non è solo un dovere normativo, ma una responsabilità condivisa che riguarda ciascuno di noi.